Visualizzazione post con etichetta personal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personal. Mostra tutti i post

27 agosto 2020

Rosso

 In occasione del Premio Renner 2019, col tema "Rosso", lo scorso anno ho proposto un disegno dal titolo "Sigfrido e il drago" che purtroppo non è stato selezionato.

Il rosso è il mio colore preferito e da una ricerca sui rubini, la loro origine e le storia è spesso legate al sangue, allo splendore e alla potenza. Una leggenda narra infatti che il celeberrimo eroe della mitologia germanica, il potente Sigfrido, sconfisse i Nibelunghi con la sua spada Burgundi, un’arma magnifica con l’impugnatura tempestata di rubini rossi e lucenti. Prima ancora, aveva ucciso un drago e si era bagnato nel sangue di questo, rendendo la sua pelle impenetrabile a qualsiasi arma, tranne che in punto tra le spalle a causa di una foglia di tiglio rimasta attaccata, impedendo che quel punto si bagnasse e divenisse impenetrabile come il resto del corpo.



























Ed ecco alcune fasi del processo creativo, a ritroso fino ai primi bozzetti.












23 aprile 2020

io resto a casa

Ho ritrovato queste illustrazioni realizzate per il progetto di un calendario per una cartiera, nel 2013, per il mese di maggio. In particolare, la seconda è stata scelta per decorare una delle tessere associative dell'associazione Primola di Cotignola.

Mi sembravano appropriate per questo momento particolare, in cui c'è bisogno di restare a casa.
Irene Penazzi 2013

Irene Penazzi 2013

26 marzo 2020

L'arte di starsene a casa

In occasione di queste giornate di ritiro domestico forzato, Frizzifrizzi ha pensato di pubblicare una serie di piccole interviste a professionisti e artisti che stima, per dare ai lettori un po’ di potenziali consigli per tirare fuori qualcosa di buono da questo periodo buio (e poi, anche per pura curiosità).

Ne "L’arte di starsene a casa, interviste al tempo della Covid-19 — quarta puntata" ci sono anche io, insieme ad Alessandro Parodi, Alessandra Noto, Giordano Poloni, e Attila Veress.
E insieme a noi, molte altre figure interessantissime del panorama artistico attuale, Silvia Vecchini, Francesca Zoboli, Martina Tonello, Emanuele Rosso, Cristina Portolano, e tanti ancora.

Buona lettura!


10 novembre 2016

Ciak!

Quest'anno il tema della XII edizione del Concorso per Illustratori Tapirulan è il cinema. Con Ciak! ho voluto dare anche io la mia personale interpretazione ad una scena che particolarmente mi ha colpito in uno dei film recenti che ho visto per ben due volte. Fuocoammare di Gianfranco Rosi, girato a Lampedusa nel 2016.

E' bello per il suo silenzio e la sua fotografia. E' bello perché c'è un'isola, e il mare che le sta intorno.

Io ho scelto la notte che avvolge tutto come una coperta. Il fascio di luce della torcia elettrica. Samuele a caccia. E il canto degli uccellini che se non guardi, non vedi.
L'ho intitolato Notturno (Nachtmusik).




9 settembre 2014

Il fiume

Dal romanzo Il fiume, di Rumer Godden
una prefazione a fumetti che interpreta l'atmosfera e le emozioni che ha suscitato in me.

3 febbraio 2014

Non c'è nave che possa

Non c'è nave che possa come un libroportarci nelle terre più lontane,nè c'è corsiere pari ad una paginadi poesia che balza e che s'impenna.Questo viaggio può farlo il miserabile,senza l'oppressione del pedaggio:è assai frugale il carroche trasporta l'anima dell'uomo. 
Emily Dickinson


Per fare un prato che ci vuole? Un'apee un trifoglio, un trifoglio e un'ape.E un sogno.Anzi, il sogno soltanto può bastarese son poche le api. 
Emily Dickinson





















28 gennaio 2014

Eden

Catalogo "Eden", con la mia illustrazione (che trovate anche qui) esposta alla Mostra internazionale di illustratori contemporanei della nona edizione del concorso per illustratori Tapirulan.
Cremona, Santa Maria della Pietà, 07.11.2013 | 02.02.2014.

18 gennaio 2014

Giornalisti nel mirino



























































Giornalisti nel mirino, 2013. Ho partecipato con queste tavole al Concorso Coopforwords, speciale fumetto.

8 novembre 2013

il mio Eden


La mia illustrazione a tema "Eden" per il concorso per illustratori Tapirulan.
Google Maps
A volte si cerca la felicità come si cercano gli occhiali quando li abbiamo proprio sul naso.

30 marzo 2013

P di... Pinzadrillo per Nonsense

NonsenseMartedì 26 marzo, ore 19.00Via De’Marchi 4, BolognaAlliance Française di Bologna - Istituto di Cultura Germanica/Goethe Zentrum

Inaugurazione della mostra "Nonsense"
100 studenti di cinque prestigiose scuole d’arte e illustrazione giocano con parole e immagini “senza senso”.Accademia di Belle Arti/Bologna/ItaliaKyoto University of Arts/Kyoto/GiapponeÉcole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs/Parigi/FranciaHochshule für Angewandte Wissenschaften/Amburgo/GermaniaKonstfack/Stoccolma/SveziaLa mostra è inserita nell’ambito della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.





10 febbraio 2013

Collage digitale

Da un esercizio del prof. Alessandro Sanna, Accademia di Belle Arti di Bologna.










26 maggio 2012

IT.A.CA'


The place where I belong/Un luogo tutto per me
In occasione della seconda edizione del concorso internazionale di narrazioni di viaggio, IT.A.CA’ invita alla esplorazione di luoghi ideali e reali. Alla ricerca di un immagine impressa nella memoria, un paesaggio, un oggetto, una strada, un volto, un suono: atmosfere che possono divenire luoghi di appartenenza. Alla scoperta di itinerari e modi di muoversi, per leggere, guardare e viaggiare più consapevolmente.
Itacà contest 2012, selezionata.

25 maggio 2012

La vecchia città



















Illustrazione per il concorso indetto da TheArtShip, Bologna.