Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

3 dicembre 2021

"Nelle matite il mondo", intervista a Irene Penazzi


Nelle matite... il mondo
Grazie a "Storie per tutti", la rassegna di storie ad alta voce accessibili e a Belén per la bella intervista.

Ecco di cosa abbiamo parlato:

- Quando hai deciso di diventare un’illustratrice? C'è qualche vissuto della tua infanzia che ti ha portato a fare l'artista?

- Cosa nutre il tuo sguardo, da dove trai ispirazione?

- Come nascono i tuoi libri? É l'immagine che chiama la storia o la storia che chiama l'immagine?

- Il tuo albo illustrato “Nel mio giardino il mondo” è stato selezionato nella Ibby Honour List 2020. Cosa ha significato per te questo riconoscimento?

- Nei tuoi libri il tema della natura è ricorrente. Che spazio e quale significato ha la natura nella tua vita? 

- Progetti in cantiere per il futuro.

- Qual è il libro che ti porti nel cuore e che vorresti avere con te su un’isola deserta?



12 marzo 2021

Irene Penazzi racconta il suo albo "Ancora, papà!"


In questo video vi racconto il libro "Ancora, papà!" (2020), scritto da Mariapaola Pesce ed edito da Terre di mezzo. Un testo intenso, illustrato con vitalità e freschezza, che parla al cuore di ogni figlio e di ogni papà.
Un papà che è sempre al tuo fianco, attraverso tutti i momenti della vita: quelli più quotidiani (giocare, lavarsi i denti, farsi le coccole nel lettone), e quelli più significativi (il primo amore, la prima delusione, il primo trasloco, la nascita di un bambino...). Finché, con l’età, i ruoli si scambiano, ed è lui ad avere bisogno di te.

SCOPRI E SFOGLIA IL LIBRO QUI.










Fotografie di Omar Carraro.


18 febbraio 2021

Irene Penazzi, "Su e giù per le montagne"


Sono felice di poter annunciare che è uscito “Su e giù per le montagne”, pubblicato in Italia per Terre di mezzo Editore in co-edizione con la francese Maison Eliza (Parigi)!

Si tratta di un nuovo albo senza parole, il seguito naturale di "Nel mio giardino il mondo", e narra un altro aspetto della mia infanzia, quello delle vacanze estive trascorse in montagna con la mia famiglia, in particolare le gite con i miei zii, cugini e amici tra l’Appennino bolognese, l’Appennino tosco-romagnolo e le Alpi del Trentino.

Su e giù per le montagne è una passeggiata all’aria aperta lunga un anno. Un percorso tra sentieri e vallate guadando fiumi e costeggiando laghi, camminando lentamente per osservare il cielo e la natura, fermandosi a mangiare lamponi, a costruire capanne, e poi rincorrere le capre, giocare a fare gli stambecchi, seguire la linea dell’orizzonte verso nuovi colori, osservare le varietà di fiori, riconoscere le impronte, raccogliere funghi e castagne, accendere il fuoco, fare a gara sulla neve. L’importante è non dimenticare la mappa!

QUI puoi leggere la mia intervista per Terre di mezzo dove racconto il mio albo "Su e giù per le montagne".

Grazie a Book on a Tree agency.

Vi mostro un po' di disegni che raccontano come è nato questo libro, un piccolo "dietro le quinte" con schizzi, bozzetti, storyboard e disegni preparatori: un sacco di materiale che purtroppo non si vede, perché rimane chiuso nei cassetti...


















7 febbraio 2021

Laboratorio - Nel mio giardino il mondo con Irene Penazzi


Quest'anno sono stata ospite "a distanza" della XV Edizione del Festival Pagine a Colori con "Nel mio giardino il mondo" (Terre di mezzo Editore) e ho voluto fare un regalo al Festival, a tutti i bambini, alle maestre e alle famiglie che vorranno accoglierlo: un video laboratorio nel quale, accompagnandovi per mano nel mio giardino, parlo del mio libro e mostro come svolgere, a scuola o a casa, un divertentissimo laboratorio fatto di colori, forbici e colla.

Siete pronti?
Vi va di partecipare?

28 gennaio 2021

Nel mio giardino il mondo a Pagine a colori

“Nel mio giardino il mondo” è nato dalla voglia di raccontare un pezzetto della mia infanzia, legata in modo particolare al mio giardino, che ancora adesso ho il privilegio di osservare dalla finestra della mia camera. Questo legame forte con la natura, con l’ambiente in cui viviamo e che esploriamo fin dalla nascita, ci rende parte di un tutto, parte del mondo. Ed è proprio questo mondo, che posso evocare attraverso la memoria ma anche attraverso l’immaginazione, che ho voluto provare a rappresentare, con la forma di un albo illustrato, senza parole: per raccontare una storia lunga un anno interno, dalla primavera all’inverno che, come un albero, si ramifica in tante piccole storie, leggere e sottili, legate da fili sottilissimi. Ogni lettore, osservando, può inventare i nomi, riprodurre i suoni, aggiungere le proprie parole, seguire il proprio sentiero.

Alcune illustrazioni tratte dal mio albo di esordio, fresco di ristampa per Terre di mezzo Editore, le trovate in mostra online per il festival Pagine a colori.

Seguite il il link per scoprire le illustrazioni e la bellissima video lettura... senza parole! 


Il tema della XV edizione 2020 è SiAmolegAmi: fili, nodi, intrecci e tessiture in un mondo trasformato.

PAGINEaCOLORI nasce come una mostra di illustratori affermati, anche stranieri,  molti dei quali a livello internazionale, di libri per bambini e ragazzi per poi trasformarsi in un ricco contenitore di eventi (incontri con autori, editori, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, laboratori didattici con gli stessi illustratori, conferenze, spettacoli e altro ancora) finalizzati ad una esplorazione stimolante e avventurosa del fenomeno della letteratura illustrata e, più in generale, della dimensione comunicativa  in cui vive e si evolve il libro per l’infanzia.

Nella scelta dei libri per questa edizione, il tema “legami” è stato declinato in tre ambiti principali:

1) legami affettivi, relazioni, appartenenza, comunità, solidarietà

2) legame con la natura, biodiversità, ecosistemi, rispetto per l’ambiente e per gli animali

3) logica del quotidiano, i nessi che governano azioni e fenomeni, i nessi temporali e di causalità, i perché delle cose

Ecco alcune foto direttamente dal sito http://www.pagineacolori.it/digital/




28 ottobre 2020

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano

OGGI IN LIBRERIA! “Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano”, pubblicato da Editoriale Scienza.

Un libro per bambini sulle piante, per scoprire lo straordinario mondo vegetale. Adatto a tutti.



La mia nonna, che ha 88 anni, se l’è già letto tutto, e le è piaciuto moltissimo. "I testi sono proprio scritti e messi bene, mi ha detto: ma dove le hanno trovate tutte queste informazioni? E i disegni sembrano proprio reali, non si vede neanche che sono disegnati!". Grazie nonna!













Ci sono la sequoia gigante, che può raggiungere i 95 metri di altezza, e il baobab africano, che nel suo tronco rigonfio conserva grandi quantità di acqua per la stagione secca, l’eucalipto arcobaleno, con il tronco dai colori sgargianti, e la rosa di Gerico, che muore se disidratata e rinasce nella stagione delle piogge. 






















Se le piante potessero parlare, avrebbero storie meravigliose da raccontare! A dar loro voce in questo libro è Stefano Bordiglioni, che ha tradotto in parole il loro punto di vista, svelando capacità e strategie straordinarie. Ad accompagnare i racconti in prima persona, ci provano le mie illustrazioni.

Questo albo nasce dalla collaborazione con Bottega Finzioni e l’Orto Botanico di Padova, in occasione di un anniversario molto importante: nel 2022 l’Università di Padova festeggerà il suo 800° anniversario!

1 ottobre 2020

Giochiamo in giardino - Tocatì2020

Giochiamo in giardino!

Sabato 19 Settembre sono stata ospite del festival Tocatì con un laboratorio per i più piccoli e un incontro per gli adulti, entrambi ispirati al mio albo "Nel mio giardino il mondo".


Vuoi giocare anche tu?
Se vuoi saperne di più sull’attività svolta alla Biblioteca Civica di Verona, incentrata sull'albo "Nel mio giardino il mondo" (Terre di mezzo Editore), in cui i bambini hanno potuto creare il proprio personalissimo giardino pieno di giochi seguendo i miei consigli, e scoprire come nasce una mia illustrazione, questo video fa proprio per te!


Ecco alcune foto (grazie a Lucia Cipriani) del laboratorio e dei bellissimi giardini che i bambini hanno creato, e dove fare i loro giochi preferiti!
Le case, invece, sono state realizzate dai loro genitori.










Per maggiori info, fai click QUI per volare alla pagina dedicata al mio laboratorio al Festival Tocatì.

Nel giardino delle emozioni

Dopo i mesi di lockdown, sfogliare "Nel mio giardino il mondo" (Terre di mezzo Editore) è come prendere una boccata d’aria fresca e ritrovare il piacere di giocare all’aperto.
Ne parliamo con l’autrice Irene Penazzi, con due membri dell’Associazione Bambini e Natura (l’insegnante Giorgia Lo Giudice e l’educatrice Martina Monetti) e con la psicologa Daniela Raccanello, ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’università di Verona, che (col contributo di Giada Vicentini e Roberto Burro) ci illustra come comprendere e gestire le emozioni dei bambini in questo periodo storico di incertezza.

Introduce Lorenza Pizzinelli, giornalista.

Con il sostegno di Fondazione San Zeno 

Per rivedere l'incontro, e tutte LE DIRETTE dalla Biblioteca Civica – Riflessioni Tocatì 2020, fai click QUI. Il mio incontro inizia al minuto 1:34.





Grazie a tutta l'organizzazione del Festival Tocatì, a Lorenza, Giorgia, Martina e a Lucia!

21 agosto 2020

Nel mio giardino il mondo al CHIU' - Festival di illustrazione e dintorni

"Nel mio giardino il mondo" ad agosto 2019 è stato in vacanza... al Chiù Festival di illustrazione e dintorni!


Grazie all'invito di Roberta e Laura le mie tavole sono giunte fino a Terlizzi (Bari) dove, in occasione del CHIU' Festival, dal 22 al 25 agosto 2019 si è tenuta la mostra delle tavole originali dell’albo “Nel mio giardino il mondo” (Terre di mezzo Editore) insieme a tante altre mostre, incontri, laboratori ed eventi interessanti.



















E poi sono arrivata anche io, oltre a un sacco di bambini che hanno partecipato al laboratorio "Viaggio in giardino" creando dei giardini di carta pazzeschi.











A seguire l'incontro di presentazione dell'albo e le immancabili dediche.












































Grazie a Roberta Cagnetta, Collettivo Zebù, Laura Capra e Mammachilegge, Kaufman - Scritture Creative, BGeek.