Visualizzazione post con etichetta creative workshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creative workshop. Mostra tutti i post

14 marzo 2021

Ancora, papà! alla libreria La volpe volante

In occasione della festa del papà, sabato 13 marzo sono stata ospite alla libreria La Volpe Volante di Padova e con grande piacere ho letto Ancora, papà! (M. Pesce, Terre di mezzo Editore, Milano 2020) e Nel mio giardino il mondo (Terre di mezzo Editore, Milano 2019) e fatto tantissime dediche, specialmente ai papà.

E’ stato proprio bello poter fare un incontro in presenza e leggere i miei albi ad alta voce a un bellissimo pubblico di bambini e famiglie.

"Ancora un bacino

Ancora un gradino

Ancora solletico sul pancino

Ancora una smorfia

Ancora un cartone

Ancora un po'

Con te nel lettone."

Inoltre, all'interno della libreria sono esposte le illustrazioni originali dell’albo "Ancora, papà!".

Un grandissimo grazie a Olivera e Francesca che non si sono date per vinte, e a tutti coloro che hanno partecipato o acquistato un libro!



1 ottobre 2020

Giochiamo in giardino - Tocatì2020

Giochiamo in giardino!

Sabato 19 Settembre sono stata ospite del festival Tocatì con un laboratorio per i più piccoli e un incontro per gli adulti, entrambi ispirati al mio albo "Nel mio giardino il mondo".


Vuoi giocare anche tu?
Se vuoi saperne di più sull’attività svolta alla Biblioteca Civica di Verona, incentrata sull'albo "Nel mio giardino il mondo" (Terre di mezzo Editore), in cui i bambini hanno potuto creare il proprio personalissimo giardino pieno di giochi seguendo i miei consigli, e scoprire come nasce una mia illustrazione, questo video fa proprio per te!


Ecco alcune foto (grazie a Lucia Cipriani) del laboratorio e dei bellissimi giardini che i bambini hanno creato, e dove fare i loro giochi preferiti!
Le case, invece, sono state realizzate dai loro genitori.










Per maggiori info, fai click QUI per volare alla pagina dedicata al mio laboratorio al Festival Tocatì.

Nel giardino delle emozioni

Dopo i mesi di lockdown, sfogliare "Nel mio giardino il mondo" (Terre di mezzo Editore) è come prendere una boccata d’aria fresca e ritrovare il piacere di giocare all’aperto.
Ne parliamo con l’autrice Irene Penazzi, con due membri dell’Associazione Bambini e Natura (l’insegnante Giorgia Lo Giudice e l’educatrice Martina Monetti) e con la psicologa Daniela Raccanello, ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’università di Verona, che (col contributo di Giada Vicentini e Roberto Burro) ci illustra come comprendere e gestire le emozioni dei bambini in questo periodo storico di incertezza.

Introduce Lorenza Pizzinelli, giornalista.

Con il sostegno di Fondazione San Zeno 

Per rivedere l'incontro, e tutte LE DIRETTE dalla Biblioteca Civica – Riflessioni Tocatì 2020, fai click QUI. Il mio incontro inizia al minuto 1:34.





Grazie a tutta l'organizzazione del Festival Tocatì, a Lorenza, Giorgia, Martina e a Lucia!

30 agosto 2020

La GRANDE caccia al tesoro al giardino Isola Pepe Verde

Sabato 28 settembre 2019, a Milano, ho partecipato con grande piacere alla manifestazione “Hai visto un Re? Ragazzi, librai, editori e biblioteche in festa”. Una festa dedicata all’editoria per l’infanzia, rivolta a tutti i bambini e ragazzi di Milano e oltre, ai loro genitori e a tutti coloro che vogliono trovare, o ritrovare, il piacere di scegliere i libri e leggerli insieme.
In cerca di… SPAZIO al giardino Isola Pepe Verde, insieme alla fantastica libraia Elena di Isola Libri e ai suoi fedeli collaboratori Rugge e Nico, abbiamo organizzato con il contributo di Terre di Mezzo una GRANDE caccia al tesoro ispirata all’albo “Nel mio giardino il mondo”. Per esplorare gli spazi segreti nel giardino e gli spazi disegnati nelle pagine, per cercare indizi e superare sfide.
Insieme a 40 bambini tra i 5 e i 10 anni, divisi in 4 squadre, ci siamo avventurati nel giardino Isola Pepe Verde alla ricerca di un MISTERIOSO tesoro, costruendo per prima cosa la nostra base vicino a un albero e delimitandone i confini con foglie secche, rami o mattoni.
Poi abbiamo cercato in lungo e in largo gli oggetti sparpagliati tra le pagine del libro (piatti, bicchieri, corde, annaffiatoio, sottovasi, ecc.) e preparato un minestrone super nutriente con le erbe officinali dell’orto, per essere ancora più in forze. Spadellare, mestolare, cucinare per finta è sempre bello!
Quindi abbiamo superato (o quasi) le prove di galleggiamento costruendo con tappi di sughero, spago, stuzzicadenti e carta velina, barchette (o zattere, i più bravi) che stessero quantomeno a galla.
La prova successiva, "piantine in lattina", consisteva nel trapiantare delle talee in vasetti di latta mettendoci dentro cocci, terriccio e infine un po’ d’acqua, non troppa!
Infine, per non restare a becco asciutto, abbiamo creato delle mangiatoie per gli uccellini riciclando bottiglie di plastica e matite e riempiendole di mangime per poi appenderle.
Con l’ultimo indovinello e la mappa perduta siamo partiti alla ricerca del tesoro custodito dalla gatta Pepina, nel prato in fondo al giardino. Non è stato affatto facile ma alla fine questi fantastici bambini ce l’hanno fatta: hanno trovato il tesoro! Dobloni di legno di betulla per tutti provenienti niente di meno che dal giardino del libro!
E che festa in questo pomeriggio di sole di fine settembre che ha divertito tutti, grandi e piccoli. Non avremmo potuto scegliere posto migliore, perché se osservate bene, nel mio libro sembra di stare proprio dentro al giardino Isola Pepe Verde!
Grazie a tutti quanti e perché no, sarebbe bello poter ripetere presto!
Grazie a Stefania Falbo per le foto, a tutta la libreria Isola Libri, Elena, Ruggero, Nico, a tutti i bambini e i genitori che hanno partecipato così fantastici (lo ripeto) e numerosi e a Terre di mezzo Editore per le cartoline.

Ah! Dimenticavo!
E poi e poi e poi… Come se fosse stato organizzato apposta per me che ero lì, subito dopo la caccia, da Isola Libri si parlava proprio di parchi gioco tra Milano e Berlino con Simone Pierini, autore e direttore della fotografia di un super fantastico libro, “The Impossible Berlin Playgrounds Guide” edito da Raum Italic. Un incontro per viaggiare attraverso quegli “speciali minimondi” che sono i parchi gioco, tra Berlino e Milano. Un appuntamento che non potevo assolutamente perdere vista la mia passione per gli Spielplätze nordeuropei!

25 agosto 2020

Nel mio giardino il mondo a Martina Franca

"Nel mio giardino il mondo" ad agosto 2019 è stato in vacanza... a Martina Franca!

Grazie a Marinella Marescotti e al libraio Michele che mi hanno invitata, ho scoperto la bellissima Oasi WWF di Monte Sant’Elia di Massafra (Ta) vicino a Martina Franca, dove ho potuto tenere un laboratorio-esplorazione in mezzo alla natura e creare piccoli giardini con i materiali naturali raccolti in passeggiata, e altri di recupero.


















Un grazie speciale ai soci della cooperativa sociale "Il Filo di Arianna" e volontari WWF, che ne tengono viva la storia: le origini della Comunità di Monte S. Elia si identificano infatti con la nascita del Movimento dell'Arca italiano, sulle orme di Lanza del Vasto. L'esperienza comunitaria, intrapresa negli anni '70 si conclude nel 1991. Nel 1995 la proprietà viene donata al WWF, entra nel sistema delle Oasi e diventa un punto di riferimento per l'educazione ambientale nel panorama locale e nazionale, con una attenzione particolare alle tematiche della pace, della giustizia e della salvaguardia del creato.